
Il pane fatto in casa è un piacere che unisce il gusto della tradizione a un’esperienza appagante. Oggi in commercio si trovano diversi tipi di pane, arricchiti con semi, olive o noci, ma preparare la propria pagnotta è un’arte che chiunque può imparare. Se vuoi scoprire come fare il pane in casa, questa guida ti fornirà tutti gli strumenti e i consigli utili per ottenere un risultato perfetto.
Gli ingredienti principali e il ruolo del lievito
Gli ingredienti principali per il pane sono pochi e semplici: farina, acqua, lievito e sale. La tipologia di pane che si ottiene dipende dalla farina utilizzata (che può essere di grano, segale, orzo, avena, ecc.) e dalla quantità di crusca contenuta. Il ruolo più importante, però, è giocato dal lievito.
Il lievito può essere di due tipi:
- Lievito di birra: È l’agente lievitante più comune e veloce. È composto da un unico microorganismo, il Saccharomyces cerevisiae, che agisce tramite la fermentazione alcolica. Questo tipo di lievito è ideale per abbreviare i tempi di lievitazione, ma il pane che si ottiene ha una conservazione più breve.
- Pasta madre: Chiamata anche lievito naturale o pasta acida, si ottiene dalla fermentazione di un impasto di farina e acqua. La sua composizione varia in base ai microorganismi presenti nell’aria e nella farina. La presenza di lattobacilli, oltre alla fermentazione, porta alla produzione di acido lattico, che rende il pane più digeribile e gli conferisce un sapore e una fragranza particolari. A causa dei tempi di lavorazione più lunghi, la lievitazione acida è più complessa, ma il pane che si ottiene si conserva più a lungo ed è più sano. Per approfondire il tema, puoi consultare la pagina di Wikipedia dedicata al lievito.
Consigli pratici per un impasto perfetto
La preparazione del pane richiede attenzione in ogni fase.
- Non far toccare sale e lievito: Quando prepari l’impasto, evita di mettere a contatto diretto il sale e il lievito, poiché il sale ne rallenta l’attività.
- Temperatura dell’acqua: L’acqua ideale per l’impasto ha una temperatura di circa 25°C.
- La lievitazione: La temperatura ideale per la lievitazione è compresa tra i 25° e i 30°C. Nel periodo invernale, puoi porre l’impasto vicino a una fonte di calore. La lievitazione è completa quando il volume dell’impasto è raddoppiato.
- La cottura: Accendi il forno 10 minuti prima dell’uso a 220°C. Per un pane ben cotto e croccante, puoi infornarlo sul ripiano basso a 220°C per 15 minuti e poi abbassare la temperatura a 180°C per altri 15-20 minuti. La cottura è ultimata quando la crosta è dorata.
Ricette di pane
Pane tradizionale di semola di grano duro rimacinata
- 450 g di semola di grano duro rimacinata
- 100 g di farina tipo 0
- 12 g di lievito di birra fresco (o 1 cucchiaio)
- 300 g di acqua per l’impasto
- 10 g di sale fino
- 1 pizzico di zucchero
Sciogliete il lievito con lo zucchero in 60 g di acqua tiepida, lasciate riposare per 10 minuti. Aggiungete il resto dell’acqua, versando le farine gradualmente e amalgamando perfettamente. Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato e impastatelo per almeno 20 minuti, fino a quando non diventa elastico. Mettetelo in una ciotola, coprite con uno strofinaccio e lasciate lievitare per un paio d’ore. Successivamente, formate la pagnotta, spolverizzate di farina e fate lievitare per altri 40 minuti. Infornate a 220°C.
Pane di campagna
- 500 g di farina
- 10 g di sale
- 350 g di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 1 cubetto di lievito di birra fresco
Seguite lo stesso procedimento della ricetta precedente. Per preparare delle focacce, stendete la pasta in una teglia, schiacciate con le dita, cospargete con un filo di olio di oliva, sale grosso, semi di sesamo e rosmarino. Fate lievitare e cuocete in forno.
Se hai altre ricette da condividere, puoi lasciarci un commento qui sotto.
Commenta per primo