5 consigli per risparmiare sulla spesa alimentare senza rinunce

Come risparmiare sulla spesa alimentare

Il costo della vita degli ultimi mesi ha messo a dura prova il bilancio di tante persone, coppie e famiglie. Risparmiare è diventata una priorità, specialmente sulle spese che, all’apparenza, sembrano intoccabili. L’alimentazione è uno di questi ambiti. Eppure, senza rinunciare alla qualità, è possibile correggere alcune abitudini e migliorare la gestione delle proprie finanze. Ecco cinque consigli utili per iniziare a risparmiare sulla spesa alimentare.

1. Studia attentamente le offerte settimanali

La prima mossa per spendere meno al supermercato è molto semplice: passa in rassegna i volantini con le offerte settimanali delle principali catene di alimentari. Con un po’ di pianificazione, puoi stilare una lista dei prodotti più vantaggiosi da acquistare nei diversi negozi della tua zona. In questi casi, è intelligente fare scorta di cibi a lunga conservazione (come pasta, riso, sughi pronti) o di articoli per la casa, anziché comprarli di volta in volta.

2. Non sottovalutare la qualità dei discount

L’idea che i prodotti in vendita al discount siano di qualità scadente è un pregiudizio molto diffuso. Tuttavia, questa generalizzazione non sempre corrisponde al vero. Molte catene di discount, infatti, offrono articoli di marca a prezzi ribassati o alimenti provenienti dagli stessi stabilimenti dei marchi più noti, ma con un’etichettatura differente e senza i costi aggiuntivi delle campagne di marketing. L’offerta, oggi come oggi, è molto variegata e gli standard sono spesso identici.

3. Attenzione alle monoporzioni e alle confezioni maxi

Le confezioni XXL sono generalmente più economiche a prima vista. Tuttavia, se vivi da solo o fatichi a consumare grandi quantità di cibo (specialmente se deperibile in pochi giorni), questo sistema genera maggiori sprechi. Spesso, le monoporzioni, pur avendo un costo per singolo articolo più alto, ti aiutano a comprare solo lo stretto necessario, riducendo gli sprechi e, a lungo andare, facendoti risparmiare. La regola è: sì alle confezioni maxi, ma solo per gli alimenti che non scadono nell’immediato.

4. Riduci i cibi pronti, precotti o surgelati

I cibi precotti o surgelati sono una comodità enorme per chi ha poco tempo. Tuttavia, il loro costo al kg è decisamente superiore rispetto ai singoli ingredienti. Risparmiare richiede anche un piccolo sacrificio, come trascorrere un po’ di tempo in cucina. Non è necessario creare ricette elaborate, ma basta preparare i pasti in casa per ottenere un notevole vantaggio economico e, spesso, anche di benessere.

5. Rinuncia agli sfizi e preferisci alternative più sane

Se hai bisogno di tagliare ulteriormente i costi, riduci al minimo gli sfizi, come dolci, gelati, salumi e alcolici. Questi prodotti, oltre a gravare sul tuo portafoglio, non sono ideali per la tua salute. Un’ottima alternativa è sostituire questi snack con alimenti più leggeri e salutari, meglio se a base di frutta e verdura. Preferisci acqua e spremute fresche ai succhi preconfezionati e alle bibite gassate. Con un po’ di attenzione, puoi fare a meno di queste spese superflue senza rinunciare al gusto e al benessere.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*