Skincare routine: i passaggi fondamentali per una pelle sana

skincare routine

La skincare routine è l’insieme di gesti e prodotti che usiamo quotidianamente per pulire, trattare e proteggere la nostra pelle. L’obiettivo non è solo migliorare l’estetica, ma anche mantenere la barriera cutanea sana e prevenire l’invecchiamento precoce. Una routine non deve essere complessa, ma costante e adatta alle esigenze della tua pelle. Vediamo insieme come costruirne una efficace, con i passaggi da seguire al mattino e alla sera.

I passaggi della skincare routine mattutina

La routine del mattino serve a preparare la pelle per la giornata, proteggendola dagli agenti esterni come inquinamento e raggi UV.

  1. Detersione: Inizia con un detergente delicato. Non è necessario usare prodotti aggressivi. Il detergente rimuove il sebo prodotto durante la notte e i residui della routine serale, preparando la pelle a ricevere i prodotti successivi.
  2. Tonico (opzionale): Il tonico ripristina il pH della pelle e la prepara per l’assorbimento di sieri e creme. Scegli un tonico senza alcol per evitare di seccare la pelle.
  3. Siero: I sieri contengono una alta concentrazione di principi attivi. Scegli un siero in base alle tue esigenze (es. vitamina C per illuminare, acido ialuronico per idratare).
  4. Crema idratante: Idrata la pelle e aiuta a sigillare i principi attivi applicati in precedenza. Scegli una texture adatta al tuo tipo di pelle, più leggera se è grassa, più ricca se è secca.
  5. Protezione solare: Questo è forse il passaggio più importante della routine mattutina. Applica una crema solare con SPF 30 o superiore, anche in inverno e nelle giornate nuvolose, per proteggere la pelle dai danni del sole, che sono la principale causa di invecchiamento cutaneo.

I passaggi della skincare routine serale

La sera è il momento in cui la pelle si rigenera. La routine serale ha lo scopo di pulire a fondo, riparare i danni e nutrire in profondità.

  1. Doppia detersione: Se hai applicato il make-up o la protezione solare, inizia con un prodotto a base oleosa (come un olio o un balsamo detergente) per sciogliere trucco e impurità. Segui con un detergente a base d’acqua per pulire la pelle in profondità.
  2. Tonico (opzionale): Anche la sera, il tonico aiuta a bilanciare la pelle.
  3. Siero: Scegli un siero con attivi specifici per la notte, come retinolo per il rinnovamento cellulare (da usare con moderazione) o peptidi per riparare la pelle.
  4. Contorno occhi: La pelle del contorno occhi è sottile e delicata. Una crema specifica aiuta a idratare e prevenire i segni del tempo in questa zona.
  5. Crema da notte: Una crema più ricca e nutriente rispetto a quella del mattino, che supporta i processi di riparazione notturni.

Consigli per scegliere i prodotti in base al tipo di pelle

Capire il tuo tipo di pelle è il primo passo per una routine efficace.

  • Pelle secca: Cerca ingredienti idratanti come acido ialuronico, glicerina, ceramidi e oli. Evita detergenti schiumogeni e prodotti con alcol.
  • Pelle grassa: Scegli detergenti in gel, tonici con acido salicilico (BHA) e creme leggere o in gel. Evita prodotti troppo occlusivi che possono ostruire i pori.
  • Pelle mista: Puoi usare prodotti che purificano la zona T e idratano le aree secche (come le guance). L’ideale è combinare prodotti con attivi idratanti e purificanti.
  • Pelle sensibile: Prediligi prodotti con ingredienti lenitivi come camomilla, aloe vera e pantenolo. Evita profumi, alcol e ingredienti aggressivi.

La costanza è l’elemento chiave per vedere i risultati. Non serve una routine complessa, ma una che si adatti a te e che tu riesca a seguire con regolarità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*