Cos’è la Bollacca? La scienza dietro il solletico delle bibite in gola

Bibita che viene versata in un bicchiere che quasi esce fuori a causa delle bolle.

Hai presente quella sensazione un po’ strana, quasi un piccolo “pop”, che senti in gola quando bevi una bibita frizzante? È come se delle bollicine scoppiassero proprio sull’ugola. Molti di noi la provano, ma non tutti sanno cos’è la Bollacca. Non si tratta di un problema di salute, ma di una reazione fisica e chimica che ha una spiegazione molto semplice e affascinante.

Il motivo dietro il fenomeno: l’anidride carbonica

La spiegazione scientifica è molto semplice. Le bibite gassate contengono anidride carbonica (CO2) disciolta, che è la stessa cosa che crea le bolle nell’acqua frizzante. Quando la bibita scende in gola, queste bollicine di gas entrano in contatto con le superfici sensibili della tua bocca e della gola.

L’ugola, quel piccolo organo che pende in fondo alla gola, è particolarmente sensibile. Le bolle di CO2 si attaccano un attimo alla sua superficie e poi si rompono. Quello scoppiettio è esattamente ciò che senti. Questa reazione non è solo una sensazione tattile, ma coinvolge anche il sistema nervoso. La CO2 stimola dei recettori che di solito rispondono a stimoli acidi o irritanti, inviando un segnale che il nostro cervello percepisce come un pizzicore. Più la bibita è fredda e frizzante, più gas contiene, e maggiore sarà la sensazione. Ecco perché una lattina appena aperta ti dà un effetto più forte rispetto a una bibita sgasata.

Quando è il caso di non chiamarla “Bollacca”

È importante distinguere la Bollacca da altri problemi. La Bollacca è una sensazione che provi solo quando bevi qualcosa di gassato e sparisce subito dopo.

Se invece hai una sensazione simile che non dipende da quello che bevi, e se è accompagnata da altri sintomi, la storia è diversa. Se senti un dolore forte, hai la febbre, vedi rigonfiamenti strani o hai difficoltà a deglutire, allora il problema non è la Bollacca. In quel caso, potrebbe trattarsi di una tonsillite, un’ulcera o un’altra infezione. In questi casi, il consiglio è sempre quello di consultare un medico. Per capire i segnali di allarme, puoi leggere il nostro articolo sui sintomi del botulino.

In sintesi, se il tuo unico problema è quella sensazione di bolle che scoppiano quando ti godi una bibita gassata, puoi stare tranquillo. Non è una sensazione negativa, ma solo una reazione fisica dovuta al contatto tra il gas e i tessuti della gola. Ora sai che quel piccolo “pop” ha anche un nome: la Bollacca.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*