
I mattoncini LEGO sono uno dei giocattoli più iconici al mondo, amati da generazioni per la loro capacità di ispirare la creatività. Ma ti sei mai chiesto come vengono creati i LEGO? E, soprattutto, come fanno a finire perfettamente imbustati nei set che compri? La risposta risiede in un processo di produzione che combina precisione, ingegneria e un tocco di magia robotica.
Dalla plastica al mattoncino: il processo di creazione
Tutto ha inizio in silos giganti, dove tonnellate di granuli di plastica, chiamati ABS (acrilonitrile butadiene stirene), vengono trasportati nelle fabbriche LEGO. L’ABS è una plastica di alta qualità, scelta per la sua resistenza, lucentezza e stabilità del colore. Dai silos, i granuli colorati vengono convogliati in macchine di stampaggio a iniezione.
Qui, i granuli vengono riscaldati a circa 230°C finché non si fondono in una massa appiccicosa. Questa plastica fusa viene poi iniettata a una pressione altissima in stampi d’acciaio che replicano perfettamente la forma del mattoncino. La precisione è la parola d’ordine: la tolleranza di produzione è di soli 0,002 mm, un’accuratezza incredibile che garantisce che ogni pezzo si incastri alla perfezione con qualsiasi altro pezzo LEGO prodotto dal 1958 in poi. L’intero processo di stampaggio, raffreddamento ed espulsione impiega circa 10 secondi.
Dopo essere stati creati, i mattoncini scorrono su nastri trasportatori e finiscono in grandi scatole. A causa delle temperature e della precisione richieste, questa fase è quasi completamente automatizzata, con robot che gestiscono ogni passaggio.
Come vengono imbustati i pezzi: un’operazione di precisione
Una volta che i mattoncini sono stati stampati, devono essere ordinati e imbustati in modo corretto per i vari set. Il processo di imbustamento è altrettanto ingegnoso e robotizzato.
Ogni tipo di mattoncino viene conservato in un contenitore separato chiamato tramoggia. Quando un sacchetto deve essere riempito, le tramogge vengono calibrate per rilasciare il numero esatto di pezzi. I pezzi vengono contati e fatti cadere in un sacchetto di plastica, che viene poi sigillato. Ma la precisione non finisce qui. Per garantire che ogni set contenga tutti i pezzi necessari, ogni sacchetto viene pesato con precisione più volte. Se un sacchetto ha un peso leggermente diverso da quello previsto, viene scartato e controllato manualmente per verificare che non manchino o siano in eccesso dei pezzi. È un controllo di qualità finale che assicura che il set sia completo.
Dopo l’imbustamento, i sacchetti, le istruzioni di montaggio e gli eventuali pezzi aggiuntivi vengono inseriti nelle scatole, che vengono piegate e sigillate. Il processo è un perfetto esempio di automazione industriale che garantisce un prodotto di alta qualità.
In sintesi, la magia dei mattoncini LEGO non è solo nella creatività che ispirano, ma anche nel meticoloso processo di produzione che li porta a te, mattoncino dopo mattoncino.
Commenta per primo