
Nel mondo dei videogiochi, non tutti hanno un PC potente per far girare i titoli di ultima generazione. È qui che entra in gioco il cloud gaming, una tecnologia che ti permette di giocare in streaming senza bisogno di hardware costoso. Tra i servizi più noti c’è GeForce Now di NVIDIA. Se ti chiedi cos’è GeForce Now e come funziona, questa guida ti fornirà una panoramica completa, dai costi ai requisiti necessari per iniziare a giocare.
Il concetto di cloud gaming e la nascita di GeForce Now
Il cloud gaming si basa su un’idea semplice ma potente: invece di eseguire il gioco sul tuo dispositivo locale, lo esegui su un potente server remoto. Questo server elabora la grafica, la fisica e tutti gli altri calcoli del gioco e ti invia un flusso video del gameplay in tempo reale. I tuoi comandi, inviati tramite tastiera, mouse o controller, viaggiano fino al server e vengono eseguiti istantaneamente. È un po’ come guardare un film in streaming, ma con la possibilità di interagire.
NVIDIA è stata una delle prime aziende a credere in questa tecnologia, lanciando GeForce Now inizialmente come un servizio di streaming per i possessori di schede grafiche NVIDIA, per poi espanderlo a una piattaforma accessibile a tutti. Dopo una lunga fase beta, il servizio è stato lanciato ufficialmente a livello globale, diventando un punto di riferimento per chi vuole giocare senza limiti di hardware.
La tecnologia al servizio del gioco: come funziona nel dettaglio
Il cuore tecnologico di GeForce Now sono i server di NVIDIA, posizionati in data center in tutto il mondo. Questi server sono dotati di potenti GPU GeForce RTX, le stesse usate nei PC da gioco di fascia alta. Quando avvii un gioco su GeForce Now, ti viene assegnato un server virtuale, che esegue il gioco per te e ti invia in streaming il risultato. La sfida principale del cloud gaming è la latenza, ovvero il tempo che intercorre tra l’invio del tuo comando e la sua esecuzione sullo schermo. NVIDIA ha investito molto per minimizzare questa latenza, usando una tecnologia proprietaria chiamata “Cloud Gaming Platform” che ottimizza la connessione tra te e il server, rendendo l’esperienza di gioco fluida e reattiva.
I server sono disponibili in diverse configurazioni hardware, che corrispondono ai vari piani di abbonamento. I server del piano Ultimate, ad esempio, sono equipaggiati con GPU di ultima generazione, garantendo un’esperienza di gioco superiore in termini di grafica, risoluzione e frame rate.
L’ecosistema di gioco: la libreria e il modello “BYOG”
Una delle caratteristiche uniche di GeForce Now è il suo modello “Bring Your Own Games” (BYOG), che lo distingue da servizi come Xbox Cloud Gaming o PlayStation Plus. GeForce Now non vende i giochi, ma ti permette di giocare ai titoli che già possiedi su altre piattaforme, come Epic Games Store o Steam. Devi semplicemente collegare il tuo account Steam o Epic Games a GeForce Now e la piattaforma riconoscerà i giochi che possiedi e che sono supportati dal servizio.
La libreria di giochi compatibili è vastissima e in continua crescita. Ogni settimana, NVIDIA aggiunge nuovi giochi supportati. Inoltre, molti titoli free-to-play, come Fortnite o Apex Legends, sono disponibili su GeForce Now, rendendo il servizio accessibile anche a chi non ha una libreria di giochi a pagamento.
Piani di abbonamento: analisi completa dei costi e dei vantaggi
GeForce Now offre diversi piani di abbonamento per adattarsi a ogni tipo di giocatore.
- Piano Gratuito: Questo piano è perfetto per chi vuole provare il servizio senza spendere nulla. Offre sessioni di gioco di un’ora e ti mette in coda per accedere a un server. La qualità dello streaming è limitata, ma è un ottimo modo per farsi un’idea del cloud gaming.
- Piano Priority: Questo piano a pagamento offre sessioni di gioco più lunghe (fino a 6 ore), accesso prioritario ai server e prestazioni superiori con ray tracing e tecnologie NVIDIA DLSS. La qualità dello streaming è a 1080p a 60 fps, che è sufficiente per la maggior parte dei giocatori.
- Piano Ultimate: Il piano premium che garantisce le massime prestazioni. Offre sessioni di gioco di 8 ore, accesso esclusivo ai server dotati di GPU di ultima generazione e la possibilità di giocare a risoluzioni fino a 4K e a frame rate elevati (fino a 120 fps).
Requisiti e compatibilità: cosa serve per iniziare
GeForce Now è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, ma ci sono alcuni requisiti minimi da rispettare per avere un’esperienza di gioco fluida.
- Connessione Internet: Una connessione stabile e veloce è fondamentale. Per lo streaming a 720p a 60 fps, NVIDIA raccomanda una connessione di almeno 15 Mbps. Per lo streaming a 1080p a 60 fps, sono necessari almeno 25 Mbps. È consigliato l’uso di una connessione cablata (ethernet) per minimizzare la latenza.
- Dispositivi supportati: GeForce Now è compatibile con PC, Mac, dispositivi Android, iPhone, iPad, Chromebook e Android TV. Puoi giocare anche tramite un browser web.
- Controller: Molti giochi supportano mouse e tastiera, ma per un’esperienza da console è necessario un controller compatibile.
Vantaggi e svantaggi del cloud gaming con GeForce Now
GeForce Now offre numerosi vantaggi, ma ha anche dei limiti che è bene considerare prima di abbonarsi.
- Vantaggi: Ti permette di giocare ai titoli più recenti e graficamente esigenti su qualsiasi dispositivo, senza dover spendere una fortuna in hardware. Non devi scaricare o installare i giochi, il che libera spazio di archiviazione sul tuo PC. La grafica è sempre al massimo livello, grazie ai server di NVIDIA.
- Svantaggi: La dipendenza da una connessione internet stabile e veloce può essere un problema. Se la tua connessione è lenta, la qualità dello streaming ne risentirà. Il modello “BYOG” significa che devi possedere i giochi su altre piattaforme, e non tutti i giochi sono supportati.
In conclusione, cos’è GeForce Now è la domanda che introduce una tecnologia che sta cambiando il modo di giocare. Offre una soluzione potente e accessibile per giocare ai titoli più recenti senza dover spendere una fortuna in hardware, democratizzando il mondo del gaming.
Commenta per primo