
Gli ultimi anni hanno ridefinito il nostro rapporto con l’ambiente domestico, trasformando la casa da un semplice luogo di sosta a un vero e proprio rifugio per il benessere e un ufficio alternativo. Il 2023 si presenta con nuove tendenze d’arredamento che riflettono questo cambiamento, unendo un desiderio di comfort e una rinnovata attenzione per la sostenibilità. Se ti chiedi come arredare casa nel 2023, le risposte arrivano da stili diversi e complementari.
Le nuove tendenze: dal Grand Millennial al Japandi
Il nuovo anno porta con sé un mix di stili che guardano al passato con occhi nuovi.
- Grand Millennial e Granny-Chic: I millennial riscoprono il gusto dei nonni, abbracciando un’estetica che si allontana dal minimalismo degli anni passati. Questa tendenza, nota come “granny-chic” o Grand Millennial, predilige tessuti floreali, colori caldi, mobili in legno e oggetti che raccontano una storia, con un tocco di nostalgia che rende l’ambiente accogliente e personale.
- Japandi e wabi-sabi: All’opposto, la tendenza Japandi mescola il minimalismo scandinavo con l’estetica essenziale giapponese. Il risultato è un ambiente dove regna l’autenticità e la funzionalità. L’arredamento si arricchisce di elementi e tessuti naturali, lampade di carta di ispirazione giapponese e l’uso di linee pulite. Si rifà al concetto giapponese del kintsugi, l’arte di riparare ciò che è rotto con la polvere d’oro, per celebrare l’imperfezione e la bellezza di ciò che ha una storia (wabi-sabi).
- Decor biofilo: È la tendenza che porta la natura in casa. L’uso di piante, materiali naturali come il legno e il sughero, e l’integrazione di elementi che richiamano l’esterno sono al centro di questa filosofia, che mira a creare un legame con la natura anche in un ambiente urbano.
Arredamenti e eco-sostenibilità
Il 2023 è l’anno del riuso e dell’eco-sostenibilità. Molte aziende utilizzano materiali riciclati e rigenerati per la produzione di arredamenti, con processi produttivi a basso impatto ambientale. Altre realtà, invece, sono diventate leader nel mercato del design di alta qualità, utilizzando legni dalla provenienza insolita, come le briccole (pali di legno di quercia usate a Venezia per fare da guida alle imbarcazioni) o legni di foreste fossili come nel caso del Kauri in Nuova Zelanda. Questo tipo di approccio sostenibile non è solo una scelta etica, ma un modo per dare a ogni pezzo una storia e un valore unico.
Il divano e il nuovo living
Il divano, cuore della convivialità, nel 2023 sarà comodo, morbido e avvolgente, chiudendo in parte con le linee dritte e le forme squadrate. Ben disposto al centro della stanza, il sofà sarà il protagonista dell’arredamento casa, un luogo dove ritrovarsi dopo una giornata di lavoro. L’imbottito sarà il re del living, bello da ogni angolazione, e si potrà osare con divani bifacciali per creare nuove configurazioni degli spazi.
In linea con il desiderio di benessere, il 2023 vedrà anche la nascita di angoli bar e cantinette, che riflettono un desiderio di vivere la casa come un resort, con un’attenzione particolare al relax e al piacere.
Spazi di lavoro e benessere personale
Il lavoro da casa ha trasformato il nostro rapporto con lo spazio. La scrivania non è più rinchiusa in uno studio, ma diventa un elemento centrale, ben integrato e posizionato in una parte a vista della casa. Il bisogno di creare un luogo di lavoro funzionale ma anche di benessere ha spinto le persone a ripensare l’organizzazione degli spazi. Per ottimizzare il budget, puoi leggere il nostro articolo su come arredare casa con pochi soldi.
La casa del 2023 è un sogno alla portata di tutti, grazie a un mercato che offre infinite opzioni per ogni prezzo. L’importante è saper scegliere, lasciarsi consigliare da esperti del settore, ma soprattutto avere a cuore il proprio benessere psicofisico e l’impatto delle nostre scelte sull’ambiente.
Commenta per primo