Che cos’è il chinotto? Storia, curiosità e benefici di una bevanda iconica

L'agrume più sconosciuto al mondo

Pianta del Chinotto

Il chinotto, nome scientifico Citrus Myrtifolia, è un agrume che molti conoscono più come bevanda che come frutto. Le sue origini sono avvolte nel mistero, ma si narra che intorno al ‘600 un navigatore livornese scoprì questa pianta in Cina e la portò in Italia. La sua coltivazione attecchì soprattutto in Liguria, in particolare nella zona di Savona. Ma che cos’è il chinotto e cosa lo rende una bevanda così speciale? In questo articolo, esploreremo la storia, le curiosità e i benefici di questo agrume raro e prezioso.

Dal frutto alla bevanda: una storia tutta italiana

La pianta del chinotto, a differenza di altri agrumi, raggiunge al massimo un metro e mezzo di altezza e produce frutti di colore arancio. Il sapore, però, è tutt’altro che dolce: è estremamente amaro. Inizialmente, i frutti venivano utilizzati nel settore dolciario per produrre canditi. Il gusto agrodolce conquistò il palato degli italiani, tanto che nella zona del Savonese si sviluppò una vera e propria industria del chinotto.

Ma la vera svolta arrivò negli anni ’30, quando l’agrume venne spremuto per la prima volta per creare una bevanda analoga all’aranciata. Negli anni ’50, il chinotto divenne una bevanda molto popolare in Italia. Oggi, diverse aziende italiane producono chinotto, tra cui marchi come Sanpellegrino (con il suo Chinò), Acque Minerali Lurisia (che produce “Il vero chinotto” con i frutti di Savona) e Spumador, che usa i chinotti liguri per la sua bevanda.

Curiosità e benefici del chinotto

Il chinotto non è solo una bevanda dal sapore inconfondibile, ma ha anche una storia ricca di curiosità e offre diversi benefici.

  • Un agrume raro e prezioso: La sua coltivazione richiede cure particolari e la produzione è limitata, il che lo rende un frutto pregiato e un’eccellenza della Liguria.
  • Parente dell’arancia amara: Il chinotto appartiene alla stessa famiglia dell’arancia amara. Nonostante le differenze di sapore, i due agrumi sono strettamente imparentati.
  • Un’espressione colorita: In alcune zone d’Italia, l’espressione “mi fai un chinotto?” o “fare un chinotto” assume un significato informale e un po’ irriverente per riferirsi al sesso orale.
  • Benefici per la salute: Il chinotto è ricco di vitamina C e antiossidanti, che contribuiscono al benessere dell’organismo. Ha proprietà digestive e dissetanti, ed è un’ottima alternativa naturale alle bevande gassate zuccherate.
  • Non solo bevanda: In Liguria, il chinotto viene utilizzato anche per preparare deliziose marmellate, mostarde e persino liquori aromatici, dimostrando la sua versatilità in cucina.

In conclusione, che cos’è il chinotto non è solo la storia di una bevanda, ma di un frutto che, attraverso l’ingegno e la tradizione italiana, è diventato un’icona di gusto e di cultura. Dal suo sapore agrodolce inconfondibile alla sua storia affascinante, bere un chinotto significa assaporare un pezzo di storia.

Il Chinotto Spumador

Foto: Wikipedia

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*