
In un momento di emergenza, la prontezza e la chiarezza sono fondamentali. In Italia, dal 2017 è operativo in gran parte del territorio il numero emergenza 112 (NUE), il Numero Unico di Emergenza europeo. È il punto di contatto da chiamare per qualsiasi tipo di necessità, che unifica tutti i servizi di soccorso. Conoscere questo numero è il primo passo, ma sapere quali informazioni preparare prima di comporre il numero può salvare secondi preziosi e rendere più efficace l’intervento.
Il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112: un’unica chiamata per tutti i soccorsi
Il servizio 112 è il punto di contatto unico per tutte le richieste di soccorso. Quando chiami questo numero, l’operatore della Centrale Unica di Risposta (CUR) ti risponde, localizza la tua posizione e ti chiede il tipo di emergenza. In base alle tue risposte, inoltra la chiamata al servizio di soccorso competente, che sia:
- Polizia di Stato (113): In caso di reati, furti o problemi di ordine pubblico.
- Vigili del Fuoco (115): Per incendi, allagamenti, fughe di gas o incidenti stradali.
- Emergenza Sanitaria (118): Per problemi medici, infortuni gravi o malori.
- Carabinieri (112): Per questioni di sicurezza pubblica e controllo del territorio.
Il sistema 112 ha semplificato la richiesta di aiuto, eliminando la confusione di dover scegliere il numero giusto e garantendo una risposta rapida e coordinata.
Le 5 informazioni da preparare subito per la chiamata
Quando chiami il 112, gli operatori sono preparati a guidarti, ma avere già in mente le risposte a queste domande renderà la comunicazione più efficiente.
- Dove sei? La localizzazione è la prima informazione da dare. Se non sai l’indirizzo esatto, descrivi punti di riferimento, incroci o ciò che vedi attorno a te. In molti casi, il sistema localizzerà il tuo telefono, ma fornire dettagli rende l’intervento più rapido.
- Che tipo di emergenza è? Sii chiaro e conciso. Spiega se si tratta di un’emergenza medica, un incendio, un incidente stradale, un furto o un altro tipo di problema.
- Chi ha bisogno di aiuto? Dì all’operatore se si tratta di te o di un’altra persona. Se l’emergenza è di natura medica, descrivi brevemente la condizione del ferito.
- C’è un pericolo in corso? Fai sapere all’operatore se ci sono altri pericoli, come fumo, fiamme o persone armate, che possano mettere a rischio te o le forze di soccorso.
- Le tue informazioni: L’operatore ti chiederà il tuo nome e il numero di telefono da cui stai chiamando. Anche se il sistema lo rileva, è una prassi che aiuta a confermare i dati.
Cosa fare durante la chiamata: consigli pratici
Ecco alcuni consigli per gestire al meglio la chiamata, specialmente se sei sotto stress.
- Mantieni la calma: Respira profondamente e cerca di parlare in modo chiaro, anche se sei agitato.
- Rispondi alle domande: L’operatore ti farà delle domande per capire meglio la situazione. Rispondi con precisione e senza dare informazioni non richieste, che potrebbero confondere la chiamata.
- Non riattaccare: Non chiudere la chiamata finché l’operatore non ti ha detto che puoi farlo. Potrebbe aver bisogno di ulteriori informazioni.
Il numero emergenza 112 è uno strumento di sicurezza fondamentale. Conoscere le informazioni da preparare in anticipo è il modo più efficace per garantire che l’aiuto arrivi il più velocemente possibile. Per approfondire un tema legato alle emergenze sanitarie, puoi leggere anche il nostro articolo sui sintomi del botulino.
Attenzione
L’articolo ha unicamente scopo informativo e non intende sostituirsi alle linee guida ufficiali del servizio di emergenza 112. In caso di reale pericolo o emergenza, la priorità assoluta è mantenere la calma e chiamare immediatamente il numero unico 112. Le informazioni riportate qui servono come preparazione, ma non devono rallentare l’azione in un momento di necessità.
Commenta per primo