
Molto spesso siamo soggetti a periodi di forte stress dovuti anche al molto lavoro e per alcune persone questo problema è aggravato anche dallo stile di vita sedentario che rende difficile riuscire sia a stare meglio mentalmente sia fisicamente. La soluzione sia allo stress sia per riuscire a migliorare la propria salute fisica è quella di trovare il giusto tempo e la giusta motivazione per fare sport e prendersi cura di sé stessi. Per venire incontro a questa esigenza e trovare il giusto equilibrio, uno studio condotto dagli esperti della Harvard Medical School ha identificato cinque attività fisiche per la salute che possono aiutare a stare meglio e a prevenire l’avvento di patologie.
Gli esperti della Harvard Medical School hanno scelto cinque pratiche sportive che vanno nel tempo a fortificare le ossa e le articolazioni, e che aiutano a migliorare le funzioni cognitive. In questa guida, creata con i dettami di una vita sana, vediamo quali sono queste pratiche, basandoci anche sulle informazioni fornite dagli esperti di Virtus Wellness.
Il nuoto
Il nuoto è uno sport completo, eseguito nell’abbraccio ristoratore dell’acqua, che minimizza lo stress sulle articolazioni e offre un allenamento equilibrato per ogni muscolo del corpo. I benefici del nuoto vanno oltre il semplice tono muscolare e la perdita di peso; nuotare regolarmente migliora la funzionalità cardiaca e respiratoria, trasformando il corpo in una macchina efficiente e resiliente. La sua inclusività lo rende ideale per chiunque, anche per coloro che combattono contro i dolori dell’artrite o cercano un metodo dolce ma efficace per mantenere il corpo in forma.
Il Tai Chi
Il Tai Chi, un tesoro dell’antica Cina, è molto più di un semplice esercizio fisico. Questa pratica, definita come “meditazione in movimento”, invita a scoprire un mondo dove movimento e calma interiore si fondono armoniosamente. Attraverso sequenze di movimenti dolci ed eseguiti con attenzione, il Tai Chi migliora l’equilibrio, la coordinazione e offre un profondo senso di benessere mentale. Particolarmente prezioso per gli anziani, contribuisce a mantenere l’agilità e a prevenire le cadute, affrontando così uno dei rischi più comuni legati all’avanzamento dell’età.
L’allenamento di resistenza
Lontano dall’immagine stereotipata del culturista accanito, l’allenamento di resistenza si rivela essere un alleato prezioso nella costruzione di una salute duratura. Incrementare la forza muscolare non solo aiuta nella vita quotidiana ma è essenziale per un metabolismo attivo e per sostenere le capacità cognitive durante l’invecchiamento. Gli esperti suggeriscono di iniziare con carichi leggeri, aumentando gradualmente la resistenza per promuovere la crescita muscolare senza rischiare infortuni, sottolineando l’importanza di un approccio misurato e consapevole.
La camminata
Spesso trascurata per la sua semplicità, la camminata è in realtà una delle pratiche più potenti per mantenere e migliorare la salute generale. Introducendo passeggiate regolari nella propria routine, è possibile ottenere benefici significativi: dalla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e diabete alla gestione del peso e al miglioramento dell’umore. Camminare stimola anche la mente, combattendo la perdita di memoria legata all’età e promuovendo una chiarezza mentale.
Gli esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel, forse meno conosciuti al grande pubblico ma non per questo meno importanti, si concentrano sul rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico. Essenziali sia per uomini che per donne, questi esercizi offrono benefici significativi nella prevenzione dell’incontinenza e nel sostenere le funzioni degli organi interni. Seguire una routine di Kegel può portare a una notevole differenza nella qualità della vita.
Questo studio sottolinea l’importanza di un approccio olistico alla salute fisica, dove la varietà e l’equilibrio tra diverse forme di esercizio giocano un ruolo cruciale. La combinazione di queste attività, che variano dall’intensità fisica alla meditazione in movimento, dimostra che la salute ottimale è accessibile attraverso un’ampia gamma di pratiche, consentendo a ciascuno di trovare il proprio percorso verso il benessere. L’incoraggiamento a integrare questi esercizi nella routine quotidiana, rispettando i consigli di Harvard sulla frequenza e l’intensità, offre una guida preziosa per chiunque desideri migliorare la propria salute. Per approfondire il tema, puoi leggere il nostro articolo su come avere un’alimentazione sana.
Commenta per primo